Mobilità sostenibile: ad Aosta una giornata dedicata ai mezzi elettrici
Aosta celebrerà sabato 27 settembre la prima Giornata della Mobilità, «non un evento fine a se stesso – ha spiegato l’assessore comunale alla Mobilità Flavio Serra – che vuole guardare con fiducia a un settore che può apparire di nicchia e propedeutico, il prossimo anno, alla partecipazione alla Settimana della Mobilità Sostenibile. L’obiettivo è anche quello di creare consapevolezza e dare la possibilità di familiarizzare con i mezzi e far conoscere alla gente i progetti che il comune di Aosta e la regione hanno intrapreso in materia di mobilità sostenibile».
Per la prima Giornata della Mobilità elettrica, in piazza Chanoux ci saranno biciclette a pedalata assistita e auto elettriche che si potranno provare, secondo due percorsi appositamente preparati.
Ci saranno anche gli stand istituzionali e del COA il centro osservazioni per le attività ambientali, dove verranno presentati i progetti in essere, ad esempio il Rêve Grand Paradis, rete veicoli elettrici per alcuni comuni della Comunità montana Grand Paradis, il cityporto ad Aosta, i progetti dell’Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale di Verrès, la flotta di mezzi elettrici della ditta Quendoz che operano nel centro storico.
Non soltanto buone intenzioni, ma anche un tangibile beneficio per chi utilizza mezzi a emissione zero. «A partire da sabato 27 settembre – ha spiegato l’assessore alla Mobilità Flavio Serra – le auto elettriche che già beneficiano dell’accesso alle ZTL, potranno sostare gratuitamente nelle zone blu, esclusi i parcheggi in struttura».
Di «argomento del quale si parla molto in Europa – ha parlato l’assessore regionale all’Energia Pierluigi Marquis – annunciando la discussione del PEA – Piano Energetico Ambientale 2014/2020 – nella prossima riunione del Consiglio regionale. La mobilità è un settore energivoro – ha proseguito l’assessore Marquis – e l’obbligo, entro il 2020, è quello di ridurre del 10% i consumi, attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili.
L’assessore ha poi annunciato la risposta positiva a due progetti presentati al finanziamento per il progetto E.VdA che doterà la regione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, grazie a un contributo complessivo di 480 mila euro.
Alla conferenza stampa di presentazione della Giornata, era presente anche Gianni Coda, nella doppia veste di presidente pro tempore del Rotary International e broker della società ‘L’Arca consulenza assicurativa.
«Quotidianamente, nel nostro lavoro di consulenti consigliamo almeno l’approccio ai mezzi ibridi» – commenta Coda – crediamo fortemente nello sviluppo di una mobilità sostenibile in una regione come la nostra, fatta perlopiù di brevi spostamenti».
«Con il Rotary abbiamo presentato una proposta che va a sostegno della mobilità elettrica e che consiste nella posa di una colonnina di ricarica che si inserirà nel futuro progetto di una rete di ricarica regionale» – ha commentato il segretario del Rotary Roberto Padovani.
Da sinistra, l’assessore Pierluigi Marquis, il collega Flavio Serra e Gianni Coda, in occasione dell’incontro di presentazione della Giornata della mobilità elettrica di Aosta, stamattina al salone Ducale del municipio di Aosta.
(cinzia timpano)