Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Agroalimentare: Coldiretti al Brennero «per difendere il made in Italy»
    POLITICA & ECONOMIA
    di news il
    05/12/2013

    Agroalimentare: Coldiretti al Brennero «per difendere il made in Italy»

    Ieri, mercoledì 4 al Brennero, oggi davanti a Montecitorio, con i maiali «per chiedere al Parlamento di adottarli, per salvare le stalle italiane visto che solo nell’ultimo anno, nel bel Paese, sono scomparsi 615 mila maiali, ‘sfrattati’ dalle importazioni dall’estero per realizzare falsi salumi italiani di bassa qualità».
    E’ la mobilitazione di Coldiretti ‘La battaglia di Natale: scegli l’Italia’, attraverso la quale agricoltori e allevatori sono scesi in piazza a difesa del Made in Italy; ieri, al valico del Brennero, il 27% dei 170 tir fermati aveva nel carico finti prodotti alimentari made in Italy, dal latte, passando per le patate, le cosce di suino destinate a diventare prosciutto, ma anche grano duro e persino albume d’uovo.
    Ieri, mercoledì, al valico del Brennero, c’era anche una folta comitiva in rappresentanza della Coldiretti valdostana; una cinquantina di persone, in testa il presidente della Coldiretti Giuseppe Balicco e il direttore Ezio Mossoni. «Si è trattato di una mobilitazione concordata con le Forze dell’Ordine durante la quale Polizia di Stato, Carabinieri dei NAS e Guardia di Finanza hanno effettuato controlli e fermato mezzi. Tra i tir fermati abbiamo trovato camion con mozzarella e semilavorato tipo pasta filata che arrivano dalla Polonia, patate provenienti dalla Germania, già etichettate da azienda di Palermo e anche del grano duro proveniente dalla Germania destinato alla produzione di pasta» – spiega.
    Si è scelto il valico del Brennero perchè è da lì che transita la maggior parte dei flussi delle importazioni dei prodotti suinicoli, soprattutto cosce di maiale. Le anomalie nel settore delle carni suine sono enormi; sono oltre 26 mila gli allevamenti, soprattutto nel Nord Italia eppure due prosciutti su tre consumati in Italia provengono dall’estero, Germania, Olanda, Francia, Spagna e Danimarca.
    «Non solo carne suina – spiega il direttore di Coldiretti – è stata una manifestazione a difesa di tutto il made in Italy innanzi a una situazione che danneggia le imprese agricole, induce in inganno il consumatore e vanifica gli sforzi del Paese per uscire dalla crisi, aumentando la disoccupazione. Noi, in Valle, non abbiamo allevamento di suini a rischio, ma abbiamo due DOP da proteggere, Jambon de Bosses e lardo di Arnad».
    Le questioni della tracciabilità e dell’etichettatura sono ancora nervi scoperti; «in ogni Paese nei quali entrano, questi prodotti si rifanno una nuova verginità – commenta Ezio Mossoni – e questo, lo dico con grande amarezza, rimanendo nel solco della legalità, perche èr l’Unione Europea queste pratiche sono ammesse. La legge permette di secretare i dati delle importazioni; dall’Agenzia delle Entrate, si possono conoscere esclusivamente le quantità, dove vanno le merci, dove e come vengono lavorate sono considerati dati non rivelabili. Non siamo qui a chiedere l’embargo per alcun prodotti ma non possiamo accettare che prodotti stranieri arrivino in Italia e diventino italiani, spesse volte con etichette ingannevoli che richiamano il Tricolore o l’azzurro della Nazionale di calcio o altri loghi o disegni discutibili, il disegno del Vesuvio sulle finte mozzarelle, per fare un esempio».
    «Questa mancanza di trasparenza sull’origine degli alimenti danneggia il mercato, fa concorrenza sleale alle aziende che a fatica reggono l’impatto della crisi, senza pensare alla qualità dei prodotti che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole – conclude Mossoni – ecco perchè ci battiamo a tutela del made in Italy e perchè nell’etichetta sia indicata la provenienza dei prodotti alimentari. Poi, sarà il consumatore a fare la sua scelta».
    Nella foto, una parte della delegazione valdostana ieri al valico del Brennero.
    (cinzia timpano)

    {"imported":"Importati"}{"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    CRONACA
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    Congresso Cisl VdA, Dondeynaz: «Partecipazione e attrattività basi per un futuro sostenibile»
    POLITICA & ECONOMIA
    Congresso Cisl VdA, Dondeynaz: «Partecipazione e attrattività basi per un futuro sostenibile»
    Cisl Valle d'Aosta a congresso, con la presenza della segretaria nazionale Daniela Fumarola; nel pomeriggio la conferma alla guida di Jean Dondeynaz
    Aosta 
    di Alessandro Bianchet 
    il 17/05/2025
    Cisl Valle d'Aosta a congresso, con la presenza della segretaria nazionale Daniela Fumarola; nel pomeriggio la conferma alla guida di Jean Dondeynaz
    {"aosta":"Aosta"}
    Monte Zerbion Skyrace: Gianluca Ghiano vince la gara regina dell’edizione 2025
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Gianluca Ghiano vince la gara regina dell’edizione 2025
    Sul podio anche Alex Oberbacher e lo spagnolo Manuel Merillas
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Sul podio anche Alex Oberbacher e lo spagnolo Manuel Merillas
    Monte Zerbion Skyrace: Nadir Maguet domina la 15 km, il Vertical è di Daniel Thedy
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Nadir Maguet domina la 15 km, il Vertical è di Daniel Thedy
    Al femminile affermazioni di Stefania Canale e Corinna Ghirardi
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Al femminile affermazioni di Stefania Canale e Corinna Ghirardi
    Monte Zerbion Skyrace: Davide Gadin e Noemi Junod marchiano il Vertical 5.5 km
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Davide Gadin e Noemi Junod marchiano il Vertical 5.5 km
    Doppietta valdostana nella gara scattata alle 8.30 dal cuore di Châtillon
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Doppietta valdostana nella gara scattata alle 8.30 dal cuore di Châtillon
    CIAK4YOUNG: il videocontest per videomaker valdostani tra i 25 e i 35 anni
    PUBBLIREDAZIONALI
    CIAK4YOUNG: il videocontest per videomaker valdostani tra i 25 e i 35 anni
    Hai tra i 25 e i 35 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta lo sport, il lavoro, le tradizioni e le relazioni intergenerazionali! Premi fino a 1500 euro. Scadenza il 26 ottobre 2025
    di gazzettamatin 
    il 17/05/2025
    Hai tra i 25 e i 35 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta lo sport, il lavoro, le tradizioni...
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.