L’Istituto musicale si fa in due
Il Consiglio ha approvato allunanimità il disegno di legge che divide i ruoli dell’Istituto musicale della Valle d’Aosta. Da una parte il Conservatorio e dall’altra la Scuola di formazione che prenderà il nome di Fondazione Maria Ida Viglino. Larticolato sancisce lesistenza di due entità differenti cui si attribuisce pari dignità: la prima, lIstituto musicale pareggiato della Valle dAosta-Consevatoire de la Vallée dAoste, (lattuale pareggiato e Afam), sarà un ente pubblico a tutti gli effetti, dotato di personalità giuridica, oltre che di autonomia didattica, regolamentare, statutaria e amministrativa, abilitato a rilasciare titoli accademici; la seconda, la Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale, sarà un ente privato, che potrà perseguire i propri scopi (studio, divulgazione del patrimonio musicale proprio della tradizione valdostana) attraverso lorganizzazione di corsi amatoriali tramite la Scuola di formazione e orientamento musicale-Sfom.
«La mormativa mette fine al mare magnum nellistruzione musicale e finalmente la Regione dà corpo alle buone intenzioni. Tuttavia uno sforzo maggiore sarebbe stato auspicabile per.una divisione più chiara dei ruoli e delle dotazioni», ha sottolineato il capogruppo di Alpe Patrizia Morelli, esternando dubbi e perplessità del movimento». E una legge necessaria e attesa e ne condividiamo lo spirito che dà pari dignità al Pareggiato e alla Sfom», ha aggiunto il consigliere del Pd Raimondo Donzel, che rimprovera però la fretta e avanza dubbi sui contratti di lavoro da applicare.LAssessore allistruzione e cultura, Laurent Viérin, ha sostenuto che «è un disegno di legge importante per lIstituto musicale perché finalmente va a riconoscere le componenti presenti al suo interno: lalta formazione con lAfam e per la cultura musicale amatoriale la Sfom, che per la prima volta viene inserita in legge. Attraverso questo provvedimento viene tutelato il personale, docente e non docente, e adeguato il finanziamento a questa significativa realtà, fiore allocchiello della nostra regione in ambito della formazione culturale e musicale. Infine abbiamo voluto intitolare la Fondazione a Maria Ida Viglino per tutto ciò che ha fatto per la cultura musicale in Valle dAosta».