Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Regione, nuova macchina amministrativa: risparmiati 105 mila euro
    POLITICA & ECONOMIA
    di Luca Mercanti  
    il 20/08/2018

    Regione, nuova macchina amministrativa: risparmiati 105 mila euro

    Una macchina organizzativa più efficiente e con un risparmio di 105 mila euro, di cui 98 mila realizzati dalla Presidenza della Regione, “tenuto conto della figura di consulente che mi spetta per regolamento (Etienne Andrione, circa 60 mila euro, ndr), ha precisato questo pomeriggio, lunedì 20 agosto, la presidente della Regione, Nicoletta Spelgatti, nel presentare in conferenza stampa la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale oggetto oggi di una riunione straordinaria di giunta.

    “C’è stato tutto un accorpamento rispetto alle funzioni, per arrivare meglio all’obiettivo – ha detto Spelgatti -. Di fatto, abbiamo dando maggior senso logico alla macchina amministrativa per essere più efficaci”.

    L’attività di riorganizzazione vede l’istituzione di nuove strutture, compensate dalla soppressione di alcune esistenti.

    Incarichi fiduciari

    Viene rafforzata la figura del Segretario regionale (confermato Luigi Malfa), al quale è attribuito il coordinamento dell’Osservatorio economico, della struttura Provvedimenti amministrativi e della struttura Enti locali.

    E’ stata potenziata l’Avvocatura regionale, d’ora in poi autonoma rispetto al Dipartimento legislativo.

    Le strutture relative al FSE saranno collocate nell’ambito del Dipartimento Politiche strutturali e Affari generali.

    Struttura Audit interno

    Particolare attenzione è stata data al presidio della Regione in merito all’anticorruzione, all’efficacia , all’efficienza e alla trasparenza dei processi dell’Ente, con l’istituzione nella nuova struttura indipendente Audit interno che avrà il compito i verificare i processi amministrativi e l’implementazione del sistema di controllo interno.

    Assessorato Agricoltura e Ambiente

    E’ stata infatti istituita, senza costi aggiuntivi, la struttura Zootecnica, Produzione lattiero-casearie e laboratori che governerà le politiche a sostegno della zootecnia regionale, promuovendone le attività per la valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari.Anche l’Ambiente avrà un  ruolo importante per il nuove Esecutivo regionale. E’ stato infatti previsto il trasferimento all’Assessorato dell’Agricoltura e ambiente di tutte le competenze in materia di ambiente e risorse naturali che erano precedentemente in capo all’Assessorato delle Attività produttive.

    Assessorato Finanze, Attività produttive, Artigianato e Politiche del lavoro

    Viene istituita la struttura “Attività artigianali e di tradizione”  che avrà il compito di mettere in atto strategie volta alla valorizzazione delle produzione locale e seguirà l’organizzazione delle due edizione della Foire, sovrintendendo così a tutto l’ambito dell’artigianato di tradizione.

    Accorpati Brel e Archivio storico

    Nell’ambito dell’Assessorato dell’Istruzione e cultura, l’Esecutivo regionale ha deciso l’accorpamento del BREL e dell’Archivio storico per consentire una maggiore attenzione, da parte dell’Amministrazione, alla salvaguardia del patrimonio culturale e delle tradizioni valdostane.

    Infrastrutture sportive

    Per quanto riguarda l’Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio ed Edilizia residenziale pubblica, il Governo regionale ha deciso di istituire strutture appositamente dedicate, rispettivamente, alle strade regionali, al patrimonio immobiliare regionale e a quello scolastico.A ciascuna di queste strutture è stata anche assegnata la responsabilità della manutenzione e della conduzione delle infrastrutture di competenza.

    Viene  portata sotto questo Assessorato anche la gestione delle infrastrutture sportive, precedentemente sotto il Turismo.Il Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio mantiene il coordinamento della CUC (centrale unica di committenza) e della SUA (stazione unica appaltante) accorpate in una sola struttura, e acquisisce il completo coordinamento di tutte le attività sulle tematiche della sicurezza in montagna, tramite il collegamento con la Fondazione montagna sicura.

    Per quanto attiene il Dipartimento infrastrutture, viabilità ed edilizia residenziale pubblica, si è deciso di procedere ad una riorganizzazione per missioni, istituendo le strutture: Viabilità e opere stradali; Edilizia e strutture scolastiche; Edilizia sedi istituzionali e sismica; Edilizia, patrimonio immobiliare e infrastrutture sportive; Affari generali.

    Politiche sociali

    Per l’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali e Formazione, le competenze in ambito sociale sono state riscritte e ridistribuite in modo coerente con gli obiettivi della maggioranza di Governo.La riorganizzazione dell’Assessorato pone particolare attenzione al settore delle politiche sociali, potenziando il servizio agli utenti e istituendo anche in questo caso strutture con missioni ben definite, rivolte ad affrontare i bisogni della società valdostana.Vengono quindi istituite le seguenti nuove strutture: Politiche per l’inclusione e l’integrazione sociale; Servizi alla persona; Misure per la famiglia; Invalidità e tutela.

    Struttura Enti e professioni del turismo

    Per quanto riguarda l’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, è stata eseguita un’attività di razionalizzazione, potenziando, anche in questo caso, l’attività a supporto dei settori produttivi di punta della Valle d’Aosta, legati al turismo e al commercio.Il Dipartimento turismo, sport, commercio acquisisce le competenze sulle manifestazioni e le provvidenze sportive, mentre la nuova struttura Enti e professioni del turismo cura i rapporti con la Fondazione per la formazione professionale turistica, vigila sull’Office régional du tourisme e segue gli adempimenti legati alle professioni del turismo.

    Incarichi fiduciari

    Paolo Di Nicuolo è stato confermato capo di gabinetto; vice capo Luca Apostolo.

    Fabrizio Hérin è il capo dell’ufficio dei Rapporti istituzionali.

    Claudio Ceccarelli è il capo dell’Osservatorio economico e sociale.

    Per quanto riguarda l’ufficio stampa, proroga fino al 31 dicembre per Sandra Bovo (capo) e Marisa Gheller (vice).

    Il Corpo forestale torna all’antico: nominati capo e vice capo, rispettivamente Flavio Verthui e Silvano Nichele.

    Capo dell’ufficio di rappresentanza di Bruxelles è stata nominata Stefania Fortunato.

    (l.m.)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    Saint-Pierre 
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    Valsavarenche 
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.